

Curriculum Vitae
FORMAZIONE E ISCRIZIONE ALBI
-
LAUREA: Facoltà di Psicologia clinica di Bologna ( sede di Cesena), vecchio ordinamento (5 anni)
VOTAZIONE RIPORTATA: 102/110 IL 27/04/ 2004
-
SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA: C. O. I. R. A. G. “Diploma di Specializzazione in Psicoterapia” sede di Padova, training Sipsa (Psicodramma analitico) su Bologna.
VOTAZIONE RIPORTATA: 49/50 IL 14/02/2009
-
ISCRIZIONE ALBO PSICOLOGI: 24/11/2005
N.° ALBO: 4367
-
ISCRIZIONE ALBO PSICOTERAPEUTI: 16/03/2009
-
ISCRIZIONE SIPO – SOCIETA’ ITALIANA DI PSICO –ONCOLOGIA: DICEMBRE 2010
-
MEMBRO ASSOCIATO SIpSA (Società Italiana di Psicodramma Analitico) DAL MARZO 2011.
-
CORSO DI FORMAZIONE : VERSO ED OLTRE L’ADOZIONE (2010)
-
MASTER DI II° LIVELLO IN “NEUROPSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE “ ( 2011-2012 ): tirocinio pratico di 200 h cad. presso lo studio del dott. Camerini ( CTU in ambito civile e penale, per cause di separazione conflittuale, valutazione delle capacità genitoriali, somministrazione e scooring di test ) e dell’avv. Davide Bicocchi ( valutazione del danno psichico per perdita di familiari e disabilità acquisite in seguito ad incidenti occorsi)
-
ADESIONE AL PROTOCOLLO D’INTESA PER OFFRIRE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE CON LA GUARDIA DI FINANZA
-
CORSO SUI TEST GRAFICI ( 14 ORE) 2013
-
ISCRIZIONE ALBO CTU DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA (2013)
-
ISCRIZIONE SOCIETA’ DI PSICOLOGIA GIURIDICA
ESPERIENZE FORMATIVE DI TIROCINIO
TIROCINIO POST – LAUREA: Svolto all’interno della società Mosaico di Rapaggi. I compiti svolti erano inerenti allo studio del Test di Rorshack, alla sua codificazione, ed alle sue possibili applicazioni a diverse aree della ricerca nel sociale.
TIROCINIO COME SPECIALIZZANDA COIRAG:
1° anno – svolto presso il TSO del S. Orsola di Bologna (Tutor Dott. Buoncompagni).
Attività svolte: raccolta anamnesi dei pazienti ricoverati, partecipazione alle riunioni di staff quotidiane e ad alle supervisioni per casi clinici, colloqui psicologici con pazienti, somministrazione di test, partecipazione ai colloqui di screening e di controllo per pazienti in attesa di trapianto o già trapiantati ( con il Dott. La Rosa).
2°/3°anno – svolto presso il Consultorio familiare dell’USL di via S. Isaia 94 (Tutor Dott.ssa Montenegro).
Attività svolte: prenotazione del primo colloquio psicologico tramite il call center di Prima Visita attivo il lunedì ed il giovedì (screening per comprendere la pertinenza della domanda), colloqui terapeutici di sostegno e psicologici con individui singoli e coppie, attività di osservazione presso il centro “La Rupe” ( osservazione dell’interazione tra bambini in fase di adozione e i genitori prescelti), osservazione, presso il centro Famiglie di via Orfeo, del ciclo di gruppi attivati per formare le coppie di “genitori nuovi” all’affido/adozione.
Formazione e attivazione del Gruppo di Psicodramma all’interno dell’Associazione “Il seno di poi”: numero delle partecipanti da 5 a 8, con cadenza per i primi 10 incontri settimanale, quindi, in seguito, quindicinale.
4° anno – svolto presso l’USL di S. Lazzaro /Pianoro (Tutor Dott. Cestari ).
Attività svolte: colloqui psicologici e psicoterapeutici di sostegno individuali, partecipazione alla supervisione con discussione dei casi clinici.
ESPERIENZE LAVORATIVE
BANDI DI CONCORSO ASSEGNATI :
-
PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI INDIVIDUALI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ PRESSO “GLI SPAZI GIOVANI CONSULTORIALI” – Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 97 del 29/06/2011.
I contratti individuali per prestazioni di lavoro autonomo, per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto “ Mantenere e tutelare la salute sessuale e riproduttiva” avranno la durata di mesi 4 dalla data di sottoscrizione del contratto. Luogo di svolgimento delle prestazioni: sede Spazio Giovani via S.Isaia 94/a Bologna.
ATTIVITA’ PRIVATA:
Da luglio 2009 ho aperto la mia Partita Iva per lo Studio privato di Psicologia clinica Individuale e di Gruppo, sito in via S. Stefano n. 172 a Bologna.
Dal 2013 in seguito all’iscrizione alle liste dei CTU del Tribunale di Bologna, come consulente CTP e CTU per:
-
separazioni e divorzi,
-
valutazione delle competenze genitoriali,
-
valutazione del danno psicologico,
-
abuso su minore,
-
pedofilia e pedo – pornografia via web.
FREQUENZA VOLONTARIA:
-
USL SANT’ISAIA 94: SPAZIO GIOVANI (Dott.ssa Marmocchi) E ASSOCIAZIONE IL SENO DI POI (Dott.ssa Segala) periodo 2008-2012.
-
OSPEDALE SANT’ORSOLA: DIPARTIMENTO PSICHIATRICO DI EMERGENZA (Dott. Buoncompagni) periodo 2010- 2012.
PROGETTI REALIZZATI:
GRUPPO DI PSICODRAMMA CON DONNE OPERATE DI CANCRO AL SENO: il Gruppo terapeutico di Psicodramma psicoanalitico ( come frequenza volontaria ), costituito all’interno dell’USL di via S. Isaia n.94 Bologna, è partito nel gennaio 2008, in collaborazione con “l’Associazione il Seno di poi”. Le partecipanti sono donne che hanno vissuto l’esperienza del cancro al seno: alcune sono ancora in fase di cura ( chemio / radio), altre sono fuori pericolo ( passati 5 anni), altre ancora hanno appena ricevuto la diagnosi di cancro.
Il 1° progetto prevedeva una cadenza settimanale per i primi 10 incontri ( gennaio – aprile 2008), poi modificata in quindicinale solo per il 2° ciclo (ottobre –dicembre 2008), mentre il 3° ciclo (gennaio – giugno 2009 ), sono stati a cadenza settimanale e sempre a tema libero.
Il 5° ciclo ( settembre – dicembre 2009) si è apportato un cambiamento: si è affrontata la delicata area della sessualità dopo l’operazione del cancro al seno, tramite 10 incontri a tema: il significato del corpo femminile, gli stereotipi, le cicatrici, le emozioni nascoste nel corpo, la coppia ….
Il 6° ciclo ( gennaio – giugno 2010) è stato incentrato sulla tematica della rete da attivare: la famiglia, i figli, i genitori, il contesto psico – sociale ..
Progetto confermato e reso autonomo per il gruppo storico: cambiata la sede ( saletta in via Barberia pagata dall’Associazione e piccola quota pagata dalle partecipanti). Creazione di un 2° gruppo in usl per le partecipanti volontarie che desiderano avvicinarsi allo Psicodramma.
GRUPPO DI PSICODRAMMA CON ADOLESCENTI: il Gruppo terapeutico di Psicodramma psicoanalitico ( come frequenza volontaria), costituito all’interno dell’USL di via S. Isaia n.94 Bologna, è partito nel febbraio 2009, all’interno dello Spazio Giovani. Prevede un gruppo di 10/12 adolescenti ( alcuni ancora seguiti individualmente dall’equipe di psicologi e altri che hanno terminato il ciclo di colloqui individuali ).
Il 1° progetto prevedeva incontri a cadenza settimanale da febbraio a giugno 2009, con tema libero.
Il 2° progetto ( settembre- dicembre 2009) è stato sulla stessa linea del 1°progetto ed i componenti del gruppo sono stati i medesimi che hanno continuato.
Il 3° progetto ( gennaio – giugno 2010) prevedeva incontri con un tema prestabilito per poter esplorare anche le aree delle quali spontaneamente i ragazzi non parlavano: i genitori ed il rapporto con loro, le personali paure, la propria rabbia, le prime delusioni, il ruolo degli amici, i segreti, l’uso di sostanze, il sesso ed i primi partner, l’ alcool e la giuda ..
Progetto confermato con contratto con l’usl per il 2011.
PARTECIPAZIONE E CONDUZIONE A “CINEMA E PSICOANALISI”: RASSEGNA A CURA DELLA FONDAZIONE FELLINI E DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI PSICODRAMMA PSICOANALITICO:
Partecipazione alla Rassegna con i Film:
“The Village ” il 5 novembre 2007
“La zona ”il 15 dicembre 2008
Introduzione alla visione della pellicola in qualità di relatore e commento conclusivo con apertura alla discussione libera in sala.
PARTECIPAZIONE E CONDUZIONE A “DA QUALCHE PARTE TRA MUSICA E PSICOANALISI: JAZZ IN BIANCO E NERO”: RASSEGNA A CURA DELLA FONDAZIONE FRATELLI D’ITALIA, CON IL PATROCINIO DELL’ASSESSORE DELLA CULTURA DI RICCIONE E DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI PSICODRAMMA PSICOANALITICO SIPsA:
Partecipazione alla Rassegna con la relazione “Essere giovani in un’epoca diversa: un altro linguaggio per sessualità e divertimenti”.
PARTECIPAZIONI IN QUALITA’ DI RELATORE A CONVEGNI/SEMINARI:
CONVEGNO “ISTITUZIONE,GRUPPO, IDENTITA’ ” DEL 14 MARZO 2009: partecipazione in qualità di relatore. Relazione sulla conduzione del Gruppo di Psicodramma dal titolo “ Cancro al seno e Psicodramma Analitico”.
SEMINARIO C.O.I.R.A.G. “LO PSICODRAMMA ANALITICO A “SERVIZIO DEI SERVIZI” DI CURA “ DEL 24 E 25 SETTEMBRE 2010 : partecipazione in qualità di relatore e conduttore di gruppo. Relazione sui processi di riabilitazione e cura ottenuti con la tecnica dello Psicodramma nei gruppi terapeutici.
CONVEGNI E SEMINARI FORMATIVI A CUI HO PARTECIPATO:
-
CONVEGNO “IL PRENDERSI CURA NEL LAVORO PSICOLOGICO E NEL LAVORO SOCIALE TRA INTEGRAZIONE E SEPARAZIONE” ( 30 /09/ 2005- 01/10/ 2005);
-
SEMINARIO “LE VICENDE DELLA CONCLUSIONE DELLA CURA “ S. RESNIK (24/09/2005);
-
CONVEGNO “PSICOANALISI DELLA PACE E PSICOANALISI DELLA GUERRA ( 22/10/2005);
-
IV CONVEGNO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA PER LA PSICOPATOLOGIA “L’AREA BORDELINE FENOMENOLOGIA E TERAPIA” (28 /10/2005);
-
CONVEGNO “IL SOGNO COME STRUMENTO DI CRESCITA NEI GRUPPI ISTITUZIONALI”
( 04-05/03/2006);
-
CONVEGNO “AVVICINARSI AL TRAUMA …” ( 01/04/2006);
-
CONVEGNO “LA SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI E DEI RICHIEDENTI ASILO” (29/09/2006);
-
CONVEGNO “TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDELINE DI PERSONALITA’ ” (11/10/2006);
-
CONVEGNO “PSICHE AFFETTI E TECNE” ( 08-10/06/2007);
-
CONVEGNO “LEGAME DI COPPIA E TERAPIA PSICOANALITICA” ( 29/09/2007);
-
CONVEGNO “IL TUMORE OGGI .COME AFFRONTARE LA MALATTIA, LE PAURE , LE EMOZIONI, E RICOMINCIARE “ PATROCINATO DAL COMUNE DI BOLOGNA;
-
14/05/2008
-
22/05/2008
-
09/06/2008
-
17/09/2008
-
CONVEGNO “LO PSICODRAMMA UNA PRATICA VERSO LA CREAZIONE DI NUOVI LEGAMI SOCIALI” ( 11/04/2008);
-
CONVEGNO “LO PSICODRAMMA ANALITICO STRUMENTO DI CURA E DI FORMAZIONE” (27-28/09/2008);
-
CONVEGNO INTERNAZIONALE “GROUP IN A TIME OF CONFLICT” ( 26-29/08/2009);
-
CONVEGNO”GRANDI MADRI: IERI OGGI E NEL FUTURO” (15-16/10/2010);
-
CONVEGNO “L’INTERVENTO PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO” (16/10/2010);
-
INIZIATIVA DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO “GESTIONE DELL’AGGRESSIVITA’ NELLA PRATICA CLINICA PSICHIATRICA (16/11/2010);
-
CONVEGNO “SPECCHIARSI NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI QUANTO PESA IL GIUDIZIO” (20/11/2010);
-
CONVEGNO “ IN TEMPO REALE. COME LE NUOVE TECNOLOGIE CREANO NUOVI DISAGI E NUOVI BISOGNI NEGLI ADOLESCENTI” ( 18/12/2010);
-
CONVEGNO “LA PSICOLOGIA GIURIDICA E LE NUOVE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO” ( 05/03/2011);
-
SEMINARIO “ LE SEPARAZIONI CONIUGALI “ ( 20/06/2012);
-
CONVEGNO “IL DISAGIO MINORILE: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURE” (15/11/2012);
-
IL MMPI A NELLA VALUTAZIONE POSICOPATOLOGICA DELL’ADOLESCENTE (23-25/09/2013)
-
NEPSY- II. L’INTERPRETAZIONE CLINICA NEL PROFILO COGNITIVO DEI BAMBINI (14, 15/11/2013)
-
INTERCULTURALITA’ E SALUTE MENTALE (10, 11/02/2014)
-
L’INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA WAIS – IV ( 18, 19/05/2014)
-
INTRODUZIONE TEORICO-PRATICA AL MILLION CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY- III (06,07/10/2014)
-
INCONTRO DI FORMAZIONE AVANZATA SULL’USO DEL MMPI 2 ( 24/06/2015)
-
DA ICARO A ULISSE, DAL VIAGGIATORE AL TURISTA, DALLA CURA ALLA PREVENZIONE. CONVEGNO SULLA PSICOLOGIA DEL TURISMO ( 30/01/2016)
-
SEMINARIO TEORICO- PRATICO SUL MMPI-2 E SULL’IMPIEGO NEL CONTESTO DELLE CTU PER L’AFFIDAMENTO DI MINORI ( 22, 23/02/2016)
-
IL MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI- DSM 5 ( 18/03/2016)
-
ETICA PROFESSIONALE E CODICE DEONTOLOGICO. RIFLESSIONI SULLA PRATICA NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO ( 15/04/2016)
-
PUNTI DI VISTA- DIALOGO TRA PROFESSIONI: VIOLENZA SUI MINORI. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICO – GIURIDICI (13/05/2016)